01.10.2008 19:04

Business Logic

La maggior parte dei sistemi software prevede un'architettura three-tier ("a tre strati"). Tale termine indica una particolare architettura software che prevede la suddivisione del sistema in tre diversi moduli dedicati rispettivamente alla intefaccia utente, alla logica funzionale (business logic) e alla gestione dei dati persistenti. Tali moduli sono intesi interagire fra loro secondo le linee generali del paradigma client-server (l'interfaccia è cliente della business logic, e questa è cliente del modulo di gestione dei dati persistenti) e utilizzando interfacce ben definite. In questo modo, ciascuno dei tre moduli può essere modificato o sostituito indipendentemente dagli altri. Nella maggior parte dei casi, si intende anche che i diversi moduli siano distribuiti su diversi nodi di una rete anche eterogenea. Una soluzione three-tier tipica prevede, per esempio, un PC dedicato all'interfaccia utente grafica, una workstation o un application server per la business logic e un database server o un mainframe per la gestione dei dati.ù

Con il termine Business Logic ci si riferisce a tutta quella logica applicativa che rende operativa un'applicazione. Il business logic racchiude in sé regole cosiddette di "business", piuttosto che regole ed elementi legati alla visualizzazione delle informazioni (Vista o interfaccia grafica) o alla memorizzazione dei dati (es. database, ecc.).

 

Riferimenti:

  1. https://it.wikipedia.org/wiki/Business_logic
  2. https://it.wikipedia.org/wiki/Architettura_three-tier

—————

Indietro